TSQ on FACEBOOK
 
 

TSQ Library TÑß 34, 2010TSQ 34

Toronto Slavic Annual 2003Toronto Slavic Annual 2003

Steinberg-coverArkadii Shteinvberg. The second way

Anna Akhmatova in 60sRoman Timenchik. Anna Akhmatova in 60s

Le Studio Franco-RusseLe Studio Franco-Russe

 Skorina's emblem

University of Toronto · Academic Electronic Journal in Slavic Studies

Toronto Slavic Quarterly

Marcello Garzaniti

L'idea della Russia in Italia attraverso la sua tradizione religiosa e i suoi santi


La diffusione della cultura russa in Italia, sia in ambito accademico, sia soprattutto in campo politico, si sviluppa all'interno di un ampio dibattito, che anche dopo il crollo dell'Unione Sovietica non è riuscito ad affrancarsi dallo scontro ideologico che risale ai tempi della guerra fredda. Rimane del tutto in ombra, se si escludono gli addetti ai lavori, un altro aspetto, altrettanto importante, che ha contribuito in modo decisivo a far conoscere la storia e la cultura russa nel nostro paese: gli studi sulla tradizione religiosa russa e i suoi santi. Per rilevarne la significativa portata sarebbe sufficiente ricordare la notevole diffusione in Italia degli scritti spirituali di santi e monaci russi o la familiarità del più vasto pubblico con le icone russe[1].

Non potendo approfondire tutti gli aspetti del cristianesimo russo e più in generale slavo-orientale, mi limiterò a considerare le principali pubblicazioni apparse in Italia nell'ultimo cinquantennio che riguardano la chiesa russa e i santi russi. Sarà possibile solo accennare alle principali traduzioni dei pensatori religiosi russi e agli studi loro dedicati, cui si dovrebbe dedicare una speciale ricerca. Ne emerge un panorama, che rivela la presenza costante nel panorama culturale italiano della riflessione sulla chiesa russa e i suoi santi e il suo determinante contribuito alla conoscenza della cultura russa in Italia. Allo stesso tempo si potrà rilevare l'interessante evoluzione, verificatasi negli ultimi decenni in Italia in questa riflessione, ma anche l'esistenza di diverse interpretazioni del cristianesimo orientale.

Ci sia concessa qualche parola sui prodromi dell'interesse in Italia della tradizione religiosa russa. All'indomani della Rivoluzione russa la conoscenza dell'ortodossia russa conobbe uno straordinario sviluppo, grazie alla testimonianza di numerosi esuli, ma la chiesa russa non era sconosciuta nel nostro paese. Si potrebbe far riferimento, risalendo solo a qualche anno prima, all'opera di A. Palmieri, vero e proprio pioniere in questo campo, a cui si deve un ponderoso saggio, pubblicato a Firenze, dal titolo La chiesa russa: le sue odierne condizioni e il suo riformismo dottrinale (Palmieri 1908). Negli anni seguenti la fondazione a Roma nel 1917, per iniziativa di papa Benedetto XV, del Pontificio Istituto Orientale, contribui in modo decisivo a far conoscere in Italia tutto l'Oriente cristiano, ma in particolare la Russia, attraversata oramai dai rivolgimenti della Rivoluzione d'ottobre.

All'indomani della Seconda guerra mondiale emerse, tuttavia, un'ulteriore ragione di interesse per la Russia e la sua tradizione religiosa. L'Italia, appena uscita dal ventennio fascista, vedeva molti intellettuali (anche cattolici) aderire con entusiasmo al comunismo sovietico, che politicamente aveva esteso la sua influenza fino ai confini dell'Italia. Si era aperto uno scontro ideologico, in cui la Russia acquistava, ancor più che in passato, un ruolo di straordinaria rilevanza. Nell'ambito del cattolicesimo italiano era fondamentale rileggere la sua storia e soprattutto la sua tradizione religiosa, mostrando le tragiche conseguenze della trasformazione della "santa Russia" in un regime ateo che, con un'espressione ormai famosa di Pio XII, aveva ridotto la chiesa "al silenzio".

In questa prospettiva era di fondamentale importanza studiare l'ortodossia russa, di cui erano testimonianza non solo monaci ed ecclesiastici, ma anche pensatori e scrittori religiosi. Se ne fece carico per primo, su ispirazione di Giorgio La Pira, don Divo Barsotti, che nel dopoguerra a Firenze pubblicò il Cristianesimo russo (Firenze 1948). Si trattava di una risposta "mistica" alla diffusione del comunismo, che Barsotti, animato dalla medesima fiducia di La Pira nella "conversione della Russia", delineava con queste parole: "In Cristo Oriente e Occidente non sono due mondi divisi; rappresentano piuttosto due civiltà… destinate a completarsi nella Chiesa una" (Barsotti 1948, p.I). In questa visione la Russia, nonostante l'esperienza del comunismo e dell'ateismo di stato, conservava nella sua identità nazionale, la propria speciale vocazione alla santità, che presto o tardi si sarebbe nuovamente manifestata. Lo dimostravano in primo luogo le figure dei santi, che avevano costellato la sua storia, segnandone le diverse epoche.

In questa atmosfera si colloca la prima traduzione dei Racconti di un pellegrino, che Barsotti, pubblicò l'anno dopo con il titolo Relazioni di un pellegrino da un manoscritto del monte Athos (Firenze 1949). A partire da allora questa opera ha avuto una serie stupefacente di nuove traduzioni ed edizioni che ne fanno quasi sicuramente l'opera russa più diffusa nel nostro paese negli ultimi cinquant'anni. L'ultima edizione a cura di A. Mainardi di Bose è uscita poche settimane fa[2].

Proprio a partire dall'attività di Divo Barsotti si può seguire la scoperta dei santi russi in Italia, la cui conoscenza divenne un aspetto fondamentale della Russia. Ne costituirono tappe importanti il volume del gesuita di origine russa Ivan Kologrivov, Saggio sulla santità in Russia, che riuniva le lezioni di "spiritualità russa", tenute al Pontificio Istituto Orientale (Kologrivov 1955) e l'opera I mistici russi di Sergej Bol'šakov (Bolshakoff 1962).

Non mancava comunque l'attenzione verso i pensatori e i filosofi religiosi russi. Già nell'immediato dopoguerra era uscito il saggio del gesuita B. Schultze, Pensatori russi di fronte a Cristo (Schultze 1947-1949), pubblicato in tre volumi sempre a Firenze, dall'editore Mazza, in cui si rileggeva la storia della cultura religiosa "russa" attraverso una serie di brevi biografie, da Skovoroda a Čaadaev fino a N. Berdjaev e V. Ivanov[3].

Nella generale atmosfera di scontro ideologico con il comunismo appariva necessario evidenziare lo stato di persecuzione, a cui la chiesa russa e le altre confessioni religiose, soprattutto le comunità unite a Roma, erano sottoposte dal regime sovietico sul piano politico, sociale e culturale. Se ne occuparono i gesuiti del Pontificio Istituto Orientale, con i saggi raccolti nel volume Il cristianesimo nell'Unione sovietica (Vries de 1948), pubblicato nella collana "Documenti e studi di espansione cristiana".

Il maggiore contributo scientifico dell'epoca alla conoscenza della chiesa russa si deve di nuovo a un gesuita del Pontificio Istituto Orientale, A. Ammann. Nel 1948 usciva la Storia della Chiesa russa e dei paesi limitrofi, che, ripercorrendo le tappe principali del cristianesimo slavo-orientale, si proponeva di "capire la religiosità russa" (Ammann 1948, p.VII). Come ebbe a osservare uno dei più acuti storici italiani dell'Europa orientale, A. Tamborra, lo studioso tedesco seguiva uno schema storiografico, che in realtà non si distingueva molto dalla storiografia russa e sovietica, in cui la riunificazione degli slavi orientali nell'Unione Sovietica realizzava l'idea della "pan-russia originaria". Lo studio di Ammann, più tardi pubblicato in una nuova edizione in tedesco, è diventato uno dei punti di riferimento della riflessione sulla chiesa russa. La sua opera fu proseguita al Pontificio Istituto Orientale da J. Krajcar, a cui si deve il volume, che raccoglie i documenti slavi relativi al Concilio di Ferrara-Firenze (Krajcar 1976) e da S. Senyk, autrice di una nuova storia della Chiesa nella Rus'-Ucraina, di cui è uscito per ora soltanto il primo volume (Senyk 1993; si veda anche la recensione Garzaniti 1992-1993).

Negli anni della guerra fredda le contrapposizioni ideologiche finirono, tuttavia, per determinare l'orientamento della pubblicistica. Mettendo in secondo piano lo studio della tradizione religiosa, in ambito cattolico ci si concentrò soprattutto sulle persecuzioni operate dal regime sovietico, sulla compromissione delle gerarchie ecclesiastiche con il regime, e ci si impegnò a far conoscere le forme di resistenza e di martirio dei cristiani nell'Unione Sovietica. In questo ambito hanno svolto un ruolo di enorme importanza il Centro Russia cristiana con la sua rivista e le sue pubblicazioni che il medesimo centro curava presso la casa editrice Jaca Book, fortemente impegnata allo stesso tempo in una riflessione sulla rivoluzione russa e sul marxismo[4].

Solo negli anni successivi il Centro Russia Cristiana fondava La casa di Matriona, dal nome dell'omonimo racconto di A. I. Solženicyn, dedicata espressamente al cristianesimo in Russia[5]. Nelle sue pubblicazioni si può riconoscere la stretta relazione che fin dagli anni settanta si è sviluppata fra il movimento di Comunione e Liberazione e il fenomeno del dissenso russo, anche in polemica con la Ostpolitik vaticana, accompagnata da una vivace presenza in Russia che talvolta ha suscitato le preoccupazioni del mondo ortodosso.

Negli anni che seguirono il Concilio Vaticano II riprese, comunque, a svilupparsi in Italia un interesse per la tradizione religiosa e spirituale dell'ortodossia, che in qualche modo prosegue la riflessione, inaugurata da Barsotti, ma che rispecchia sostanzialmente l'orientamento del cattolicesimo italiano, promosso soprattutto da G. Dossetti. Si guardava alla chiesa ortodossa come testimonianza dell'antico modello di collegialità, cui la Chiesa cattolica cercava di tornare con il Concilio Vaticano II e la concomitante apertura ecumenica. Un ruolo particolarmente importante è stato svolto in questo ambito da E. Bianchi e dalla Comunità di Bose. Agli inizi l'interesse per la tradizione religiosa russa si è manifestato nelle numerose pubblicazioni promosse da Bianchi presso l'editore Gribaudi. Successivamente, quando presso il monastero di Bose, venne fondata l'editrice Qiqajon, si è sviluppato un vero e proprio programma editoriale, incentrato sulla riscoperta della tradizione monastica del cristianesimo orientale, in cui la Russia ha sempre giocato un ruolo centrale.

Grazie alla collaborazione con Nina Kautschisvili, già docente di lingua e letteratura russa dell'Università di Bergamo, sono stati organizzati a Bose una serie di convegni annuali, che oltre a rappresentare un appuntamento importante fra le gerarchie ecclesiastiche ortodossa e cattolica, riuniscono specialisti di fama internazionale intorno a tematiche fondamentali di storia della Chiesa russa e di spiritualità monastica, anche se queste iniziative, pur con qualche eccezione, rimangono sostanzialmente estranee al mondo accademico italiano[6]. Le grandi figure monastiche da Feodosij a Sergij di Radonež, da Nil Sorskij a Silvano del Monte Athos sono state oggetto di approfondita riflessione a Bose.

Il lettore italiano può comunque conoscere questi personaggi anche attraverso i diversi "manuali di spiritualità" e le antologie, come pure attraverso diverse enciclopedie, uscite negli ultimi decenni. Si pensi,in particolare, alla grande impresa della Bibliotheca Sanctorum, la maggiore enciclopedia europea sui santi, pubblicata da Città Nuova (Bibliotheca Sanctorum 1961-1969). In questo ambito ha svolto un ruolo importante T. špidlík, gesuita del PIO, che sulle tracce del suo maestro I. Hausherr, ha cercato di rileggere la tradizione russa nel più ampio contesto della tradizione orientale e che proprio per i suoi meriti nel dialogo fra l'Oriente e l'Occidente è stato eletto cardinale (2003). Moltissime sono le sue pubblicazioni, che sono apparse anche in lingua italiana. Si deve ricordare innanzitutto la sua antologia I grandi mistici russi (špidlík 1977).

In ambito accademico fu Tamborra a indicare all'inizio degli anni settanta la necessità di approfondire alcune linee di ricerca, che in realtà solo in parte sono state seguite. A suo parere era necessario approfondire le influenze ucraine nella chiesa ortodossa, capaci di mediare la tradizione romana in Russia; era importante, inoltre, studiare le influenze protestanti; erano necessari nuovi approfondimenti sulla questione dell'Unione di Brest attraverso i personaggi e la ricostruzione della storia delle idee. Lo studioso, recentemente scomparso, si dedicò piuttosto a studiare i rapporti fra la santa sede e la Russia, a partire dai tempi di Pietro il Grande, illustrati con dovizia di particolari nell'ampio saggio Chiesa cattolica e Ortodossia russa (Tamborra 1992). Queste ricerche negli archivi italiani e pontifici non hanno trovato adepti, se si esclude l'opera di G. Croce, che operando presso gli Archivi vaticani ha potuto attingere direttamente alle fonti.

E' stato, però, il millenario del battesimo della Rus' nel 1988 a rappresentare l'inizio del rinnovamento degli studi sul cristianesimo slavo-orientale. A questo evento sono stati dedicati importanti congressi internazionali, organizzati a Ravenna e Roma, con la partecipazione dei maggiori esperti internazionali[7]. A partire proprio dalla fine degli anni ottanta numerose sono state le ricerche condotte in questo campo, anche se la maggior parte, è apparsa nelle riviste specialistiche e non ha raggiunto il grande pubblico. Proprio per colmare questa lacuna in ambito pubblicistico era uscita la mia monografia, che offre un panorama sintetico del cristianesimo slavo-orientale (Garzaniti 1988). Mi piace ricordare che la sua presentazione inaugurò a Mosca la sezione di "Storia del cristianesimo" nell'Accademia delle Scienze.

Nell'ambito della ricerca storico-culturale sul cristianesimo slavo-orientale occupano un posto di particolare rilievo le ricerche condotte da C. G. De Michelis e da L. Ronchi de Michelis sulla presenza del protestantesimo in Russia, cui hanno fatto seguito altri studi, in parte ancora in pubblicazione di più giovani studiosi, che si occupano di riformatori ed eretici in area slavo-orientale all'inizio dell'epoca moderna. Questa linea di ricerca sarebbe in qualche modo inspiegabile, se non si ricordasse l'importante contributo di studiosi italiani, a partire da D. Cantimori, allo conoscenza della "dissidenza religiosa" in Europa. Non si deve dimenticare che nell'area polacco-lituana trovarono rifugio alcuni riformisti italiani, che parteciparono attivamente al movimento antitrinitario, cui più tardi si unirono alcuni transfughi dalla Moscovia[8].

Più in generale si dovrebbero menzionare in ambito accademico molti studi sulla letteratura della Rus' e della Moscovia, che hanno contribuito a far conoscere il retaggio cristiano degli slavi orientali, apparsi in gran parte in riviste specializzate, ma anche all'estero[9]. Ci limitiamo a ricordare innanzitutto La letteratura russa antica, a cui R. Picchio lavorò negli anni cinquanta (Picchio 1959), quando fu per qualche tempo professore all'ateneo fiorentino[10].

In questo processo di riscoperta e di recupero della tradizione religiosa della Russia, nel solco della riflessione di G. La Pira, hanno giocato un ruolo importante i Seminari internazionali di studi storici "Da Roma alla Terza Roma", che dal 21 aprile 1981 si tengono in Campidoglio a Roma, organizzati su iniziativa di P. Catalano e di P. Siniscalco, sulla base dell'accordo con l'Accademia delle Scienze dell'URSS (oggi di Russia). Nel corso dei seminari si è svolta un'approfondita riflessione sulla comune eredità giuridica e religiosa dell'Occidente e dell'Oriente europeo, da Roma attraverso Costantinopoli fino a Mosca[11]. Una più recente eco dell'attività di La Pira è l'uscita del volume Giorgio La Pira e la Russia, in cui non solo si ricostruiscono i rapporti del sindaco di Firenze con la Russia, culminati con il famoso viaggio del 1959, ma si approfondiscono le tematiche principali della sua visione della Russia, che La Pira aveva già cominciato a elaborare negli anni immediatamente successivi alla Rivoluzione d'ottobre: Mosca - città santa, il Concilio di Firenze, Massimo il Greco (Garzaniti, Tonini 2005).

Un capitolo a parte dovrebbe essere dedicato alle ricerche sui rapporti fra il Vaticano e l'Unione Sovietica, condotte in Italia soprattutto sulla base degli archivi italiani (o vaticani)allo scopo di ricostruire la Ostpolitik vaticana. Ad essi si sono dedicati alcuni eminenti storici della chiesa italiani (Riccardi 1992, Melloni 2000). In particolare si segnalano le iniziative del Centro di Documentazione - Istituto per le Scienze Religiose, fondato a Bologna da G. Dossetti, che in occasione dei 450 anni del concilio di Ferrara-Firenze ha organizzato un importante convegno nei luoghi che videro la prima partecipazione della chiesa russa a un'assise ecumenica e successivamente un colloquio internazionale sul significato del Concilio Vaticano II in Russia[12]. E' interessante osservare che in Italia negli ultimi anni non sono state fatte ricerche specifiche sui cattolici in Russia, ma sono solo apparse diverse traduzioni, per lo più edite dalla Casa di Matriona[13].

Nell'ambito del pensiero teologico e filosofico russo, su cui non possiamo soffermarci, molto si è tradotto. Si deve menzionare in particolare la versione italiana del volume di G. Florovsky, a cura di P. C. Bori, Vie della teologia russa (1987), che era stata preceduto dall'antologia, curata da Bori e P. Bettiolo, contenente una serie di testi sulla religione in Russia prima della rivoluzione d'ottobre, dal radicalismo tolstojano fino all'ebraismo (Bori, Bettiolo 1978). Si segnalano ancora le numerose traduzioni di P. Evdokimov, S. Bulgakov[14], N. Berdjaev e V. Solov'ev e di altri pensatori russi, che hanno contribuito a rendere familiari questi autori nella riflessione filosofica e teologica in Italia[15].

Si deve cosi constatare che negli ultimi cinquant'anni non solo l'interesse verso la chiesa russa e i suoi santi non è diminuito, ma al contrario si è via via ampliato, pur prendendo direzioni diverse. Emergono, infatti, orientamenti assai diversi nella trattazione del cristianesimo slavo-orientale. Da una parte si è affermata un'interpretazione in chiave carismatica e antisovietica, che volge soprattutto la sua attenzione al pensiero religioso e alla letteratura, dall'altra una lettura in chiave spiritualista ed ecumenica, che valorizza la testimonianza dei santi e gli scritti spirituali. In questi orientamenti diversi si rispecchiano certamente le diverse anime del cattolicesimo italiano. In ambito accademico si sono approfondite alcune importanti pagine di storia religiosa russa, spesso con approfondite ricerche scientifiche: dalle origini del cristianesimo della Rus' all'influenza del protestantesimo fino alla questione della Terza Roma. Rimangono ancora dei desiderata, gli auspici di Tamborra, che invocava uno studio più attento della questione fiorentina e dell'Ucraina, ma soprattutto rimane ancora irrealizzata in Italia la formazione di studiosi del cristianesimo slavo orientale, che ancora oggi, pur nell'ampio numero di cattedre di storia del cristianesimo, non annovera alcuno specialista.

Bibliografia

Alberigo 1991: G. Alberigo, Christian Unity. The Council of Ferrara-Florence 1438/39 - 1989, Leuven 1991

Ammann 1948: A. Ammann, Storia della Chiesa russa e dei paesi limitrofi. Con tre carte geographiche, Torino 1948 (ed.tedesca aggiornata A. Ammann, Abriss der ostslavischen Kirchengeshichte, Wien 1950)

Anonimo russo 1996: Anonimo russo, Da Mosca a Firenze nel Quattrocento, a cura di A. Kossova, Palermo 1996

Askol'dov, Berdjaev 1971: S. Askol'dov, N. Berdjaev (et alii), Dal profondo. Raccolta di saggi sulla rivoluzione russa, Milano 1971

Berdjaev, Bulgakov 1970: N. Berdjaev, S. Bulgakov (et alii), La svolta Vechi. L'intelligencija russa tra il 1905 e il '17, Milano 1970 (II ed. con premessa di S. Romano, Milano 1990)

Bori, Bettiolo 1978: P.C. Bori e P. Bettiolo, Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione, 1900-1917, Brescia 1978

Bosco 1998: N. Bosco, a cura di, Ebraismo, cristianesimo e antisemitismo in Russia, Napoli 1998

Brunello 1966: A. Brunello, Le chiese orientali e l'unione. Prospetto storico-statistico, Milano 1966

Bulgakov 1998a: S. Bulgakov, Alle mura di Chersoneso e altri scritti, Milano 1998

Bulgakov 1998b: S. Bulgakov, Presso le mura di Chersoneso. Per una teologia della cultura, Roma 1998

Carpifave 2003: A. Carpifave, Conversazioni con Alessio II patriarca di Mosca, Milano 2003

Catalano, Pašuto 1993: P. Catalano, V.P. Pasuto, L'idea di Roma a Mosca (XV-XVI sec.). Fonti per la storia del pensiero sociale russo, Roma 1993

Chrysostomus 1974: J. Chrysostomus, La storia della Chiesa russa nei primi anni della rivoluzione. La restaurazione del patriarcato e le sorti della chiesa ortodossa-russa, dalla rivoluzione del '17 al 1925, Milano 1974

Codevilla 1972: G. Codevilla, Stato e Chiesa nell'Unione Sovietica, Milano 1972

Codevilla 1998: G. Codevilla, Stato e Chiesa nella Federazione Russa, Milano 1998

Codevilla 2004: G. Codevilla, Laicità dello Stato e separatismo nella Russia di Putin, in A. G. Chizzoniti, Chiesa cattolica ed Europa centro-orientale. Libertà religiosa e processo di democratizzazione, Milano 2004, pp.137-286, 430-454

Croce 1990: G. Croce, La Badia greca di Grottaferrata e la rivista "Roma e l'Oriente" : Cattolicesimo e Ortodossia fra Unionismo ed Ecumenismo, 1799-1923, Città del Vaticano 1990.

Daniil egumeno 1991: Daniil egumeno, Itinerario in Terra santa, introduzione, traduzione e note a cura di M.Garzaniti, Roma 1991

Dell'Asta 2003: M. Dell'Asta, Una via per incominciare. Il dissenso in urss dal 1917 al 1990, Milano 2003

De Michelis 1993: C.G. De Michelis, Il nomi dell'avversario. Il "papa Anticristo" nella cultura russa, Torino 1989

De Michelis 1993: C.G. De Michelis, La Valdesia di Novgorod. "Giudaizzanti" e prima riforma, Torino 1993

De Michelis 1998: C.G. De Michelis, Il manoscritto inesistente. I "I Protocolli dei savi di Sion": un apocrifo del XX secolo, Venezia 1998

De Michelis 1998: C.G. De Michelis, La giudeofobia in Russia. Dal libro del "kahal" ai Protocolli dei savi di Sion. Con un'antologia di testi, Torino 2001

De Rosa 2003: G. De Rosa, a cura di, L'età di Kiev e la sua eredità nell'incontro con l'Occidente, Vicenza 2003

Ellis 1989: J. Ellis, La Chiesa ortodossa russa : una storia contemporanea, Bologna 1989

Floridi 1976: A. Floridi, Mosca e il Vaticano. I dissidenti sovietici di fronte al dialogo, Milano 1976

Farrugia 1993: E. Farrugia, a cura di, The Pontifical Oriental Institute: the first seventy-five year 1917-1992, Roma 1993

Florovsky 1987: G. Florovsky, Vie della teologia russa, Genova 1987

Gancikov 1958: L. Gancikov, Orientamenti dello spirito russo, Torino 1958

Fiocca, Gasbarro, Jakovenkon 1991: M.R. Fiocca, R. Gasbarro, S.G. Jakovenko, a cura di, IV Centenario dell'Istituzione del Patriarcato in Russia, Roma 1991

Garzaniti 1988: M. Garzaniti, Il cristianesimo in Russia da Vladimir a Pietro il Grande, Roma 1988

Garzaniti 1991: M. Garzaniti, Christian Unity. The Council of Ferrara-Florence 1438/1439 - 1989, a cura di G. Alberigo, Leuven University Press, Leuven 1991, in "Ricerche slavistiche" XXXVIII (1991) pp.348-354

Garzaniti 1992-1993: M. Garzaniti, S. Senyk, A History of the Church in Ukraine, vol. I. To the End of the Thirteenth Century, Roma 1993, in "Ricerche slavistiche" XXXIX-XL, 2 (1992-1993/2), pp.290-301

Garzaniti 1997: M. Garzaniti, Vittorio Peri, Orientalis Varietas. Roma e le Chiese d'Oriente. Storia e diritto canonico, Pontificio Istituto Orientale, Roma 1994, S.500, in "Ostkirchliche Studien" 46, 2/3 (1997), pp.206-209

Garzaniti 2003: M. Garzaniti, La scoperta dei santi russi in Italia, in A. Alberti, S. Pavan, a cura di, Firenze e San Pietroburgo. Due culture si confrontano e dialogano tra loro. Atti del Convegno (Firenze, 18-19 giugno 2003), Firenze 2003, pp.17-42

Garzaniti, Tonini 2005: M. Garzaniti, L. Tonini, a cura di, Giorgio La Pira e la Russia, Firenze 2005

Judin, Protopopov 1992: A. Judin, G. Protopopov, Cattolici in Russia e Ucraina, Milano 1992

Kawerau 1981: P. Kawerau, Il cristianesimo d'Oriente, Milano 1981

Krajcar 1976: J. Krajcar, a cura di, Acta slavica Concilii Florentini. Narrationes et documenta, Roma 1976

Lichačev 1994: D.S. Lichačev, R. G. Skrinnikov, G.K. Vzdornov, Russia. Storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al Grande Impero, Milano 1994

Mainardi 1998: A. Mainardi, a cura di, La grande vigilia. Atti del V Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa La Grande Vigilia. Santità e spiritualità in Russia tra Ignatij Brjančaninov e Ioann di Kronstadt, Bose 17-20 settembre 1997, Magnano 1998

Mainardi 1999: A. Mainardi, a cura di, L'autunno della Santa Russia. Atti del VI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa L'autunno della Santa Russia. Santità e spiritualità in Russia in tempo di crisi e persecuzione (1917-1945), Bose 16-19 settembre 1998, Magnano 1999

Mainardi 2000: A. Mainardi, a cura di, La notte della chiesa russa. Atti del VII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa, Bose 15-18 settembre 1999, Magnano 2000

Mainardi 2002: A. Mainardi, a cura di, Vie del monachesimo russo. Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa, sezione russa, Bose 20-22 settembre 2001, Magnano 2002

Mainardi 2004: A. Mainardi, a cura di, Il grande concilio di Mosca del 1917-1918. Atti dell'XI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, sezione russa, Bose 18-20 settembre 2003, Magnano 2004

Marichal 1988: R. Marichal, Primi cristiani della terra russa, Brescia 1988

Mazzitelli 1992-1993: G. Mazzitelli, a cura di, Bibliografia scelta della slavistica e della balto-slavistica italiana (1988-1993), in Ricerche slavistiche XXXIX-XL, 1 (1992-1993), pp.625-677

Mazzitelli 1998: G. Mazzitelli, a cura di, Bibliografia scelta della slavistica e della balto-slavistica italiana (1993-1997), Roma 1998

Mazzitelli 2003: G. Mazzitelli, a cura di, Bibliografia scelta della slavistica italiana (1998-2002), Pisa 2003

Melloni 2000: A. Melloni, Vatican II in Moscow (1959-1965). Acts of the Colloquium on the History of Vatican II. Moscow, March 30-April 2, 1995, Leuven 1997

Melloni 2000: A. Melloni, L'altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965), Il Mulino, Bologna 2000

Morini 1996: E. Morini, La Chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto, Bologna 1996.

Osipova 1997: I. Osipova, Se il mondo vi odia…Martiri per la fede nel regime sovietico, Milano 1997

Pacini 2003: A. Pacini, L'Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, Torino 2003

Palmieri 1908: A. Palmieri, La Chiesa russa, le sue odierne condizioni e il suo riformismo dottrinale, Firenze 1908

Parfent'ev 2004: P. Parfent'ev, Anna Abrikosova, Milano2004

Peri 1994: V. Peri, Orientalis Varietas. Roma e le Chiese d'Oriente. Storia e diritto canonico, Roma 1994

Picchio 1959: R. Picchio, Storia della letteratura russa antica, Milano 1959

Picchio, Colucci 1997: R. Picchio, M. Colucci, a cura di, Storia della civiltà letteraria russa, I. Dalle origini alle fine dell'Ottocento, - II. Il Novecento. - III. Dizionario. Cronologia, Torino 1997

Pirovano 1999: C. Pirovano, a cura di, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari. Icone russe, Milano 1999

Pritsak, ševchenko: O. Pritsak, I. ševchenko, Proceedings of the International Congress Commemorating the Millennium of Christianity in Rus'-Ukraine, in "Harvard Ukrainian Studies" XII-XIII (1988-1989)

Regel'son 1979: L. Regel'son, La tragedia della chiesa russa. 1917-1945, Milano 1979

Riccardi 1992: A. Riccardi, Il Vaticano e Mosca 1940-1990, Laterza, Bari 1992.

Ronchi de Michelis 2000: L. Ronchi de Michelis, Eresia e riforma nel Cinquecento. La dissidenza religiosa in Russia, Torino 2000

Sbriziolo 1971: I.P. Sbriziolo, a cura di, Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, con un saggio storico-introduttivo di Dmitrij S. Lichačev, Torino 1971

Sbriziolo 1988: I.P. Sbriziolo, Il sermone di Ilarion "sulla legge e sulla grazia", Napoli 1988

Sbriziolo 1995: I.P. Sbriziolo, Tipologia, struttura e stile dei Poslanija della Rus' (XIV-XVI secolo), Roma 1995

Sbriziolo 2000: I.P. Sbriziolo, L'antica Grande Novgorod tra storia e leggende, Roma 2000

Sbriziolo 2000: I.P. Sbriziolo, La "meravigliosa" storia del Klobuk bianco di Novgorod, Roma 2003

Schultze 1947-1949: B. Schultze, Pensatori russi di fronte a Cristo. Saggi sul loro atteggiamento verso Cristo, la Chiesa e il Papa, Firenze 1947-1949, 3 voll.

Senyk 1993: S. Senyk, A History of the Church in Ukraine, vol. I. To the End of the Thirteenth Century , Roma 1993

škarovskij 2003: M. škarovskij, La croce e il potere. La chiesa russa sotto Stalin e Chruščev, Milano 2003

špidlík 1977: T. špidlík, I grandi mistici russi, Roma 1977

Swierkosz-Lenart 1992: S.W. Swierkosz-Lenart,a cura di, Le origini e lo sviluppo della cristianità slavo-bizantina, Roma 1992

Tamborra 1970: A. Tamborra, Gli studi di storia dell'Europa Orientale in Italia nell'ultimo ventennio, in La storiografia italiana negli ultimi vent'anni, Milano 1970, pp. 991-1043

Tamborra 1992: A. Tamborra, Chiesa cattolica e Ortodossia russa. Due secoli di confronto e dialogo. Dalla Santa Alleanza ai nostri giorni, Cinisello Balsamo 1992

Vaccaro 1984: L. Vaccaro, a cura di, Storia religiosa della Russia, Milano 1984

Vasil'eva 1984: O. Vasil'eva, Russia martire. La chiesa ortodossa dal 1917 al 1941, Milano 1999

Vries de 1948: G. Vries de, a cura di, Il cristianesimo nell'Unione Sovietica, Roma 1948.

Wenger 1999: A. Wenger, La persecuzione dei cattolici in Russia, 1920-1960. Gli uomini, i processi, lo sterminio. Dagli archivi del KGB, Cinisello Balsamo 1999

Zernov 1962: N. Zernov, Il cristianesimo orientale, Milano 1962

Zernov 1978: N. Zernov, La rinascita religiosa russa del XX secolo, con una nota di Pietro Modesto, Milano 1978


    Notes:

  1. Sulla diffusione dell'arte iconografica russa in Italia negli ultimi decenni si potrebbe scrivere molto. Sia sufficiente ricordare che oltre alle numerose mostre e alla lucrosa attività degli antiquari esistono nel nostro paese due importanti musei permanenti di icone russe: le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza e il Museo delle icone di Peccioli (Pisa).
  2. Si veda a questo proposito il nostro saggio La scoperta dei santi russi in Italia (Garzaniti 2003).
  3. Sul pensiero religioso russo furono realizzate da L. Gančikov una serie di trasmissioni radiofoniche, che in seguito furono raccolte in un volume (Gančikov 1958).
  4. In particolare si segnalano il volume di G. Codevilla, Stato e Chiesa nell'Unione Sovietica (Codevilla 1972, aggiornato alla situazione attuale nel 1998), le traduzioni delle raccolte di saggi La svolta (Berdjaev, Bulgakov 1970) e Dal profondo (Askol'dov, Berdjaev 1971), infine La storia della Chiesa russa nei primi anni della rivoluzione di J. Chrysostomus (Chrysostomus 1974).
  5. Sull'attività editoriale di Jaca Book e della Casa di Matriona si veda l'intervento di R. Scalfi al convegno di Gazzada sulla storia religiosa russa (1983). Il fondatore di Russia cristiana sottolinea l'importanza della rinascita carismatica del cristianesimo in Russia, testimoniata dalla dissidenza russa e dal samizdat, e critica apertamente la chiesa ortodossa russa compromessa e asservita al potere (Vaccaro 1984). Fra le pubblicazioni più significative della Casa di Matriona si possono menzionare il saggio Mosca e il Vaticano. I dissidenti sovietici di fronte al dialogo di A. Floridi (1976), La rinascita religiosa russa del XX secolo di N. Zernov (1978), La tragedia della chiesa russa. 1917-1945 di L. Regel'son (1979) e la Storia religiosa della Russia, che raccoglie gli atti della settimana di studi dedicata a questo tema (settembre 1983), con una serie di articoli che spaziano dal monachesimo all'unione di Brest, da Solov'ev alle persecuzioni sotto il regime sovietico (Vaccaro 1984). Dopo il crollo dell'Unione Sovietica sono usciti sempre presso La Casa di Matriona nuove pubblicazioni di carattere sostanzialmente divulgativo: Russia martire. La chiesa ortodossa dal 1917 al 1941 di O. Vasil'eva (1999), La croce e il potere. La chiesa russa sotto Stalin e Chruščev di M. škarovskij (2003), Una via per incominciare. Il dissenso in urss dal 1917 al 1990 di M. Dell'Asta (2003).
  6. Gli atti di questi "convegni ecumenici", curati da A. Mainardi, costituiscono uno dei contributi più significativi allo studio della chiesa russa in Italia. Ne ricordiamo i più importanti: La grande vigilia (1998); L'autunno della Santa Russia (1999); La notte della chiesa russa (2000); Vie del monachesimo russo (2002), Il grande concilio di Mosca del 1917-1918 (2003). E' interessante osservare l'intento degli organizzatori, particolarmente evidente per esempio nel volume dedicato alla ricostruzione storica degli anni della Rivoluzione russa, che concentrandosi soprattutto sulla gerarchia ecclesiastica e i suoi rapporti con il potere, mette in luce la capacità di resistenza dei cristiani ortodossi: Bianchi parla espressamente del "magistero silenzioso dei cristiani ortodossi in Russia nei lunghi anni delle persecuzioni" (Mainardi 1999, p.35). Riflettendo, poi, sugli anni difficili dal 1943 ai giorni nostri si sottolinea la testimonianza fino al martirio della chiesa ortodossa (e cattolica, soprattutto in Ucraina), lasciando in secondo piano il fenomeno della dissidenza, cui la "chiesa ufficiale (nonostante significative eccezioni)" non era stata in grado di venir incontro (Mainardi 2000, in particolare p.11). Questo volume si affianca allo studio sulla chiesa ortodossa in epoca contemporanea di J. Ellis uscito in traduzione italiana per i tipi delle Dehoniane (Ellis 1989).
  7. Nel congresso "Il millenario della cristianizzazione della Rus'-Ucraina", tenutosi a Ravenna, i cui atti sono stati pubblicati sulla rivista "Harvard Ukrainian Studies", ci si è concentrati soprattutto sulla questione della conversione della Rus' dai più diversi punti vista, storico-culturale, giuridico, letterario e linguistico (Pritsak, ševčenko 1988-1989), mentre nel convegno "Le origini e lo sviluppo della cristianità slavo-bizantina: il battesimo del 988 nella lunga durata", organizzato su uniziativa dell'Istituto polacco di Cultura cristiana (Lublino) e dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, si è offerto maggior spazio alla successiva storia del cristianesimo slavo-orientale sia nella Russia moscovita, sia nella Rutenia, entrata a far parte dello stato polacco-lituano (Swierkosz-Lenart 1992).
  8. De Michelis ha esordito con un saggio sull'idea del "papa-Anticristo" e i suoi sviluppi nella cultura russa, riconoscendovi l'influsso del protestantesimo occidentale (De Michelis 1989). Nel successivo saggio La Valdesia di Novgorod lo studioso prende in esame uno dei problemi più complessi della storia del cristianesimo in Russia, i "giudaizzanti", sviluppando l'ipotesi, che si tratti "in buona sostanza della manifestazione "russa" d'una tradizione eterodossa che mette capo alla diaspora valdo-husita, e dunque alla cosiddetta "prima Riforma"", in cui la novità sostanziale sarebbe costitutita dall'"idea di una rete di rapporti che hanno coinvolto gran parte dell'Europa centro-orientale, fondendo in un'unica galassia di diaspora due movimenti geneticamente differenti (e residui di altri ancora)", cioè valdesi e hussiti (De Michelis 1993, p.7).
    Ai "dissidenti religiosi", che fuggirono intorno alla metà del XVI sec. dalla Moscovia, dedica il suo saggio Eresia e riforma nel Cinquecento L. Ronchi de Michelis (Ronchi de Michelis 2000), che con dovizia di particolari cerca di ricostruirne le vicende prima in Russia, e poi in Lituania, dove entrarono in contatto con le comunità calviniste e il movimento antitrinitario. In contrasto con la storiografia russa l'autrice cerca di dimostrare che all'interno della Russia questi "dissidenti" non assunsero fin dall'inizio delle posizioni radicali antitrinitarie. A questi studi si devono aggiungere le ricerche De Michelis sull'antisemitismo in Russia, in particolare la ricostruzione delle origini russe del famoso falso dei Protocolli dei savi di Sion e il più complesso panorama della giudeofobia russa (De Michelis 1998, 2001). Sui rapporti fra ebraismo e cristianesimo è uscita anche un'antologia, curata da N. Bosco, che raccoglie le riflessioni di alcuni pensatori russi sulla complessa tematica (Bosco 1998).
  9. Si consultino a questo proposito le bibliografie, curate da G. Mazzitelli, per l'Associazione italiana slavisti (Mazzitelli 1992-1993, 1998, 2003).
  10. In forma più sintetica e aggiornata queste riflessioni sulla letteratura russa antica si possono leggere nel primo volume della Storia della civiltà letteraria russa, pubblicata dalla UTET, che comprende un utile dizionario storico, biografico e bibliografico (Picchio, Colucci 1997). Si aggiungono inoltre alle traduzioni della letteratura agiografica, già menzionate nel succitato studio (Garzaniti 2003), la versione italiana di testi assai importanti per la comprensione del cristianesimo slavo orientale, anche se in qualche caso l'opera dei traduttori appare discutibile. Citiamo in particolare la Cronaca degli anni passati (Sbriziolo 1971), il Sermone sulla Legge e sulla Grazia del metropolita di Kiev Ilarion (Sbriziolo 1988), l'Itinerario dell'egumeno Daniil, primo resoconto di un pellegrinaggio in Terra santa (Daniil egumeno 1991), alcune epistole antico-russe (Sbriziolo 1995), il Viaggio al Concilio di Firenze (Anonimo russo 1996), il Racconto sulla Tiara bianca (Sbriziolo 2003). Mancano comunque in Italia ancora delle antologie, che aiutino il lettore ad accostarsi alle fonti più antiche del cristianesimo slavo-orientale, se si esclude una piccola raccolta di testi, curata dal gesuita R. Marichal in Francia, uscita in Italia in occasione del millenario del battesimo (Marichal 1988).
  11. Analizzando tematiche di particolare rilevanza, dall'idea di ecumene e impero, di città e di cittadinanza, fino alle riflessioni sulla santità e la pace, i Seminari hanno rappresentato una via continua di dialogo dapprima con l'Unione Sovietica e oggi con la Russia, con le sue istituzioni civili e religiose. Pur emergendo differenze di interpretazioni, questi seminari hanno avuto la straordinaria funzione di sottolineare, proprio come aveva fatto La Pira, l'inconsistenza delle ideologie e dei pregiudizi (soprattutto di carattere nazionale), mettendo in evidenza la comune eredità del diritto romano e della tradizione cristiana. Lo testimoniano le pubblicazioni di alcuni volumi (purtroppo non tutti gli atti dei convegni sono stati pubblicati), fra cui vorremmo ricordare in particolare l'antologia di testi, L'idea di Roma a Mosca (XV-XVI sec.). Fonti per la storia del pensiero sociale russo (Catalano, Pašuto 1993) e la raccolta degli interventi, pronunciati in occasione del quarto centenario dell'istituzione del Patriarcato di Mosca (Fiocca, Gasbarro, Jakovenko 1991).
  12. Gli atti di questi congressi, che raccolgono i contributi dei maggiori specialisti, sono stati pubblicati a Lovanio, presso la Leuven University Press (Alberigo 1991, si veda la nostra recensione Garzaniti 1991; Melloni 1997). Se il primo volume ha soprattutto un taglio teologico-ecumenico, nel secondo si analizza la partecipazione russa al Vaticano II, illuminando l'intreccio dei rapporti tra Santa Sede e Cremlino da un lato, e le relazioni tra chiesa cattolica e chiesa ortodossa russa dall'altro.
  13. Cattolici in Russia e Ucraina di A. Judin e G. Protopopov (1992), Se il mondo vi odia…Martiri per la fede nel regime sovietico di I. Osipova, (1997), La persecuzione dei cattolici in Russia, 1920-1960 di A. Wenger, (1999) e la biografia di A. Abrikosova, una delle rappresentanti più significative del cattolicesimo in Russia negli anni della Rivoluzione, di P. Parfent'ev (2004).
  14. Interessante osservare che "Alle mura di Chersoneso" di S. Bulgakov, con le sue riflessioni sull'unità della chiesa, sia apparso contemporaneamente in due edizioni, presso la Casa di Matriona e presso Lipa (Bulgakov 1998a, Bulgakov 1998b).
  15. Di quest'ultimo, considerato ormai uno dei teologi storici dell'ecumenismo, viene pubblicata l'opera in traduzione italiana dalla Casa di Matriona, a cura di A. Dell'Asta. Un capitolo a sé meriterebbe la sempre crescente bibliografia su P. Florenskij, che ha visto impegnati nell'analisi del suo complesso pensiero non solo teologi e filosofi, ma anche letterati e storici dell'arte.

  16. http://home.ein1.htm
    Contact Us

    step back back   top Top
University of Toronto University of Toronto